HomeVendere OnlineCome migliorare il posizionamento su Amazon creando la scheda prodotto perfetta

Come migliorare il posizionamento su Amazon creando la scheda prodotto perfetta

Per sapere come migliorare il posizionamento su Amazon devi per prima cosa rendere il tuo prodotto visibile e poi appetibile agli occhi dei clienti.

Tempo di lettura: 3 minuti


Amazon
rappresenta una vetrina ambita per diversi venditori, proprio per questo motivo la concorrenza è molto alta.

Non è sufficiente sapere come vendere su Amazon, cioè conoscere le modalità di inserimento dei prodotti, ma è opportuno concentrarsi sulla creazione della scheda prodotto perfetta.

La pagina deve innanzitutto essere visibile e conquistare le prime posizioni della serp, e per capire come migliorare il posizionamento su Amazon è necessario fare un lavoro più approfondito sulla scheda prodotto.

La sola visibilità dell’articolo non è sufficiente per garantire la vendita. Sarebbe un peccato se l’utente, dopo essere atterrato sulla tua pagina, decidesse di non acquistare poiché la scheda prodotto non è convincente né completa.

Come migliorare il posizionamento su Amazon: conosci i tuoi clienti

Il bravo venditore deve avere anche ottime doti comunicative. Per quanto riguarda la creazione di schede prodotto efficienti, deve conoscere i piccoli segreti del copywriting.

Non necessariamente deve essere una “penna” fine, basta che utilizzi un linguaggio persuasivo capace di convertire i visitatori in acquirenti. Per farlo bisogna conoscere esattamente la propria clientela, così da targettizzarla e suddividerla in categorie.

Innanzitutto devi informarti sulle caratteristiche demografiche dei tuoi clienti: età, sesso, reddito, interessi ecc. Le recensioni sono fondamentali sia per capire i reali bisogni ed interessi dei consumatori, sia per comprendere meglio gli aspetti negativi di alcuni prodotti e modificarli.

Infine è utile informarsi sull’esperienza del cliente e cioè come usa i prodotti acquistati. Piattaforme come Google, gruppi Facebook, Youtube e blog sono ottimi alleati per studiare le caratteristiche specifiche dei potenziali clienti.

L’utilizzo corretto delle parole chiave

Per capire come fare SEO su Amazon è di fondamentale importanza saper padroneggiare ed utilizzare le giuste parole chiave. Le keyword vanno scelte in base alla clientela e devono essere affiancate dalle giuste long tail e correlate per guadagnare posizioni nella serp. Esistono diverse piattaforme e software che consentono di individuare rapidamente le parole chiave più adeguate.

Naturalmente non bisogna fare un’accozzaglia di parole chiave sparse senza una logica tra titolo, elenchi puntati e descrizione, ma vanno dislocate in maniera sensata ed oculata per evitare di fare keyword stuffing, una pratica per nulla amata ed anzi penalizzata da Google.

Come migliorare il posizionamento su Amazon: l’importanza del titolo del prodotto

Esattamente come per i giornali, i titoli della scheda prodotto devono essere capaci di attirare il visitatore in modo persuasivo. Buttare a caso nel titolo una serie di parole chiave non serve a nulla. Un titolo confuso non aiuta in chiave SEO ed inoltre riduce la percentuale di clic.

Il titolo deve essere accattivante, con una o massimo due parole chiave e non eccessivamente lungo. Bisogna considerare infatti che i prodotti vengono visti su pc, smartphone o tablet quindi i titoli troppo lunghi rischiano di non essere visibili per intero su determinati dispositivi.

Gli elenchi puntati

I lettori amano gli elenchi puntati poiché trasmettono un’idea di chiarezza e trasparenza e sono molto più facili da leggere. Gli elenchi puntati di una scheda prodotto devono contenere in modo esaustivo i vantaggi e le caratteristiche principali dell’articolo in vendita.

É importante mettersi nei panni dell’utente e chiedersi quali sono le domande che può porsi e quali dubbi possono sorgere. Qualsiasi perplessità può essere fugata con gli elenchi puntati che devono fornire risposte credibili ad ogni potenziale domanda.

Un altro trucchetto è quello di utilizzare lo stesso linguaggio dei clienti, così da creare una scheda prodotto personalizzata che sembra fatta apposta per loro.

Descrizione del prodotto

Eccoci alla prova finale: la descrizione del prodotto. Questo è l’ultimo step per convincere il tuo potenziale cliente ad acquistare, quindi devi prestare la massima cura.

Una tattica vincente è quella usata da molte televendite: mostrare un problema specifico che sembra di difficile risoluzione, per poi risolverlo brillantemente con il prodotto in vendita.

Nella scheda il tuo obiettivo non è tanto elencare i pregi e le caratteristiche del prodotto (lo hai già fatto nell’elenco puntato), quanto piuttosto sottolineare ed evidenziare come ed in che modo si differenzia dagli altri competitor e quali servizi aggiuntivi offre. In pratica devi dare una spiegazione inattaccabile e concreta del perché dovrebbero scegliere il tuo prodotto piuttosto che un altro.

Devi fare molta attenzione anche allo stile di scrittura, in modo da accompagnare l’utente per mano all’acquisto del prodotto proiettandolo già verso la risoluzione pratica del suo problema.

Per una descrizione efficace ti consiglio di usare forme attive, evitare termini troppo sensazionalistici o abusati e concentrarti su uno o due vantaggi piuttosto che su un elenco di caratteristiche.

Migliorare la scheda prodotto richiede impegno e tempo, ma lo sforzo profuso sarà ripagato nel tempo con un importante ritorno sia in termini di visibilità oltre che a diminuire i resi su Amazon.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.