HomeVisual MerchandisingCome allestire negozio abbigliamento: 11 consigli utili

Come allestire negozio abbigliamento: 11 consigli utili

Migliora le vendite prestando attenzione a come esporre la merce; scopri i segreti su come allestire un negozio di abbigliamento.

Tempo di lettura: 4 minuti

Per migliorare le vendite in negozio bisogna stare molto attenti alla presentazione degli articoli, sulla quale influiscono diversi elementi.

Ecco perché, in questo articolo, ti darò 11 consigli su come allestire un negozio di abbigliamento; in particolare, vedrai come esporre la merce in modo da rendere i tuoi prodotti più appetibili ai potenziali clienti.

Sei pronto? Cominciamo!

Gestisci gli spazi

Il primo consiglio per allestire un negozio di abbigliamento in modo corretto è gestire al meglio gli spazi. 

Studia ogni punto del tuo store; esistono zone dove puoi inserire i prodotti su cui punti di più perché ti danno modo di valorizzarli, mentre in altre ci sono meno possibilità.

Per esempio, puoi mettere i capi migliori al centro ed evitare gli angoli

Se vuoi avere qualche spunto interessante su come impostare una corretta gestione dei percorsi e del layout del tuo punto vendita, dai un occhiata a questo articolo.

Cura l’esposizione

Per l’esposizione della merce, a seconda dei casi, possono funzionare meglio i manichini realistici o quelli astratti, più o meno stilizzati. 

Tutto dipende dal prodotto e dal target di riferimento.

Prova ad appendere gli abiti su appositi pannelli disposti all’interno del negozio; può essere un modo interessante per mostrare dei total look o degli abbinamenti. 

Attenzione: non affidarti in modo esclusivo a questa soluzione perchè tende a mostrare gli abiti privi di dimensioni!

Usa la logica

Non lasciare nulla al caso durante l’allestimento abbigliamento e gestisci tutto secondo una logica perché anche un piccolo particolare può determinare se venderai o non venderai. 

I prodotti non vanno mai posizionati alla rinfusa, ma esposti secondo un ordine concettuale stabilito. 

Ad esempio, se hai inserito su uno scaffale due colonne di magliette nere, non puoi inserire una camicia bianca, a meno che tale mossa non abbia un senso preciso.

Un esempio di come usare la logica nella disposizione dei capi in negozio
Un esempio di come usare la logica nella disposizione dei capi in negozio

 

Mostra i più venduti

Nel decalogo degli allestimenti negozi abbigliamento c’è una regola che dice: “lascia che siano gli articoli più venduti a lavorare per te”.

Per questo, metti sempre in bella vista i capi più popolari, in modo che clienti e potenziali tali li vedano immediatamente e ne siano attratti per entrare in negozio.

Aiutali anche a trovare i giusti abbinamento per creare outfit particolari.

Esponi in verticale

Esistono due modi di posizionare la merce negli allestimenti abbigliamento: in orizzontale e in verticale. 

Tutto dipende dal flusso che c’è nel punto vendita

Nei grandi store, ad esempio, le merci sono poste in maniera orizzontale in modo da permettere all’acquirente di trovare subito quello che cerca. 

Per quanto riguarda i negozi fashion retail, invece, è preferibile l’esposizione verticale, così il cliente, subito dopo aver individuato l’articolo, potrà cercare quello che più gli interessa su una sola colonna.

 

Suddividere i prodotti per linee verticali aumenta la visibilità verso i tuoi clienti.
Suddividere i prodotti per linee verticali aumenta la visibilità verso i tuoi clienti.

 

Dividi per dimensioni

Posizionare gli articoli più grandi nei ripiani più alti e quelli di dimensioni più contenute ad altezza occhi ti permetterà di fare un allestimento negozio di abbigliamento mettendo in mostra tutta la merce ma senza creare disordine.

Se, invece, i prodotti più piccoli sono posizionati nei ripiani più bassi, difficilmente riuscirai a venderli, ritrovandoti così con parecchia roba da smaltire.

Crea un fil rouge con la vetrina

Se ti stai chiedendo come allestire una vetrina di abbigliamento, il mio consiglio è di metterla in collegamento con l’interno del negozio.

Questo può aiutarti ad aumentare le vendite, soprattutto per quanto riguarda gli articoli che ti interessano di più.

Pertanto, di fronte all’ingresso del negozio o nella zona centrale, proponi gli stessi articoli presenti in vetrina, quelli che hanno stimolato le persone ad entrare, le quali, ritrovandoseli subito davanti, saranno più invogliate ad acquistare.

Segui “la regola del tre”

Solitamente, uno dei modi per esporre la merce in negozio è quello di affidarsi alla “regola del tre”.

Ciò significa che, quando poni gli abiti su uno scaffale o sui pannelli, per dare un ordine più semplice e intuitivo ai prodotti, prova a metterli a gruppi di tre: tre magliette, tre camicie a fiori, tre scarpe di pelle nera, ecc.

Utilizza i tavoli centrali

I capi di abbigliamento esposti su un tavolo al centro del negozio generano vendite 5 volte maggiori rispetto a quelli sulle pareti.

I tavoli espositivi creano delle zone strategiche in cui i clienti possono fermarsi e vedere gli articoli, quindi è bene utilizzarli soprattutto per: 

  • dare risalto ai prodotti in sconto
  • esporre un prodotto con molte varianti
  • richiamare il tema della vetrina

Per avere maggiori spunti in merito, puoi leggere la nostra guida su come arredare un negozio di abbigliamento.

Gioca con i colori e l’illuminazione

L’illuminazione all’interno del negozio è fondamentale nell’allestimento perchè permette di valorizzare i prodotti.

La giusta luce mostra i pregi degli articoli e fa in modo che siano la prima cosa che il cliente nota. 

Anche la corretta logica dei colori è fondamentale: esporre la merce in un negozio mettendo i colori in ordine di tonalità da’ un senso di armonia che mette a proprio agio il cliente.

Enfatizza i prodotti nuovi e quelli in saldo

Indipendentemente da quanto spenderanno, i clienti sono particolarmente attratti dalle novità e dalla convenienza.

Per questo, per invogliare le persone ad entrare in negozio, puoi far ruotare gli articoli esponendo soprattutto

  • prodotti nuovi, che non hanno mai visto
  • prodotti in saldo, di cui magari stavano aspettando l’abbassamento del prezzo per acquistarli.

Ricorda: sia le novità che gli sconti devono sempre essere esposti in bella vista, tanto nella vetrina quanto nell’area interna al negozio

 

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.