HomeVendere OnlineFacebook marketplace, come funziona e perché usarlo

Facebook marketplace, come funziona e perché usarlo

Facebook marketplace è una funzione lanciata dal social di Mark Zuckerberg destinata ad aumentare le vendite sugli e-commerce.

Tempo di lettura: 3 minuti

Facebook marketplace è una funzione lanciata nel 2017 per mettere in contatto direttamente online venditori ed acquirenti.

Sia privati che aziende possono vendere i loro prodotti, creando un’inserzione con tanto di foto, prezzo e descrizione.

La funzione risulta particolarmente appetibile per gli e-commerce, soprattutto per quelli che vendono abbigliamento, che possono dare ulteriore visibilità alla loro attività e sfruttare un altro canale di vendita.

La piattaforma, come i principali marketplace online, consente di creare una vetrina digitale dove esporre i propri prodotti. L’obiettivo però non è solo vendere, ma spingere gli utenti ad accedere al proprio e-commerce o sito aziendale, avviando un’intelligente campagna di promozione.

Quanto costa vendere su Facebook marketplace? Assolutamente nulla. Le inserzioni infatti si possono inserire gratuitamente, senza commissioni o costi d’abbonamento.

Cosa si può vendere su marketplace Facebook?

Prima di comprendere il funzionamento della piattaforma, è innanzitutto opportuno sapere cosa si può vendere e cosa no.

Non si possono vendere naturalmente articoli illegali, come droga, armi o altri prodotti non commerciabili legalmente. Vietata la vendita anche di prodotti non reali, cioè che non abbiano una effettiva consistenza fisica.

Proibito anche vendere animali o prodotti per la cura della salute, come medicinali, farmaci o kit di pronto soccorso. Nemmeno i biglietti per eventi o servizi sono commerciabili, poiché per la vendita di ticket bisogna ottenere un’autorizzazione direttamente dal social.

Infine non è possibile vendere prodotti diversi da quelli raffigurati in foto, che devono essere corrispondenti all’articolo venduto.

Facebook marketplace, come funziona e come creare un’inserzione

Realizzare annunci su Facebook marketplace è estremamente facile. Per creare un’inserzione devi entrare nella piattaforma, cliccare sull’opzione “Vendi qualcosa”, inserire il nome del prodotto, il prezzo di vendita e la città di riferimento (in questo modo i tuoi prodotti risulteranno visibili fino ad una distanza di 150 chilometri dalla tua città). Successivamente inserisci una descrizione e delle foto del prodotto ed infine completa la pubblicazione.

Gli utenti interessati al prodotto possono inviarti messaggi privati, così da chiedere ulteriori informazioni oppure accordarsi per il pagamento e la consegna. Se hai un’e-commerce puoi invitare i potenziali clienti a recarsi direttamente sul sito, per completare la vendita in modo veloce e sicuro. In questo modo puoi dare ulteriore visibilità al tuo e-commerce e far conoscere gli altri articoli presenti sulla tua piattaforma.

Come dare maggiore visibilità ai prodotti?

Pur essendo una funzione gratuita, puoi creare inserzioni a pagamento su Facebook marketplace. Utilizzando anche Facebook ADS per lanciare una campagna, hai l’opportunità di dare ancora più visibilità ai tuoi prodotti. Ti consiglio di stabilire un budget, in base anche al valore dell’articolo, rendendo l’annuncio visibile ad un gruppo di persone selezionato.

Per prima cosa devi andare nella sezione “Gestione inserzioni” e scegliere il tuo obiettivo pubblicitario. Successivamente scegli la destinazione ed il pubblico di destinazione in base al target individuato. Imposta il budget e la programmazione e seleziona il formato che preferisci tra immagini, notizie, video ecc. Infine non devi fare altro che attendere l’approvazione per visualizzare la tua inserzione sponsorizzata.

Consigli utili per vendere di più

Marketplace Facebook per aziende è un valido alleato per vendere, ma bisogna utilizzarlo nel modo giusto. La concorrenza è infatti molto alta, quindi è consigliabile adottare le giuste strategie per raggiungere più facilmente una determinata categoria di acquirenti.

Per sponsorizzare un articolo è importante capire come scrivere una scheda prodotto, puntando su un titolo accattivante e soprattutto su una descrizione completa. Devi usare anche le giuste parole chiave, cioè quelle maggiormente utilizzate dagli acquirenti durante la ricerca di quel determinato prodotto.

Un altro fattore fondamentale è la foto, che deve essere di eccellente qualità. Una foto chiara e nitida consente al potenziale cliente di valutare il colore ed il perfetto stato di conservazione del prodotto.

Diversamente una foto di bassa qualità è indice di scarsa attenzione e poca professionalità, condizione che fa scemare l’interesse del potenziale cliente. Cerca di mettere in risalto soprattutto le caratteristiche principali dell’articolo che vendi, come dimensioni, colore, ecc. In caso di prodotti d’abbigliamento, cerca di mettere in evidenza eventuali dettagli artistici o sartoriali che danno ulteriore valore.

Il prezzo deve essere competitivo, preferibilmente più basso rispetto ai marketplace principali che in genere assorbono una buona percentuale dei consumatori. Allo stesso tempo non devi vendere a prezzi stracciati, altrimenti il valore percepito del prodotto dalla clientela rischia di essere piuttosto negativo. Fai un’analisi di mercato, scegliendo un prezzo competitivo ma adeguato al reale valore del prodotto.

La tempistica riveste un ruolo altrettanto importante per garantire successo alle tue vendite. Considera che un annuncio nuovo, cioè appena pubblicato, ha maggiore visibilità rispetto ad un annuncio presente già da qualche giorno. Evita quindi annunci doppioni pubblicati a distanza di pochi giorni che sponsorizzano prodotti simili. Secondo le statistiche, il picco di utenti attivi quotidianamente si registra tra le 12:00 e le 15:00. Il primo pomeriggio rappresenta quindi un’ottima fascia oraria per lanciare le tue inserzioni.

Infine predisponi uno staff in grado di rispondere in modo tempestivo alle domande degli utenti. Il consumatore moderno vuole tutto e subito, quindi devi creare una rete in grado di fornire informazioni utili entro pochi minuti per non rischiare di perdere il cliente.

Fonte foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.