HomeVisual MerchandisingVetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono usati gli elementi classici della Pasqua dai vari negozianti e come “far durare” più a lungo la vetrina allestita in questo periodo.

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando le feste di Pasqua si avvicinano, complice anche l’arrivo della primavera, vuol dire che è l’ora di dare un tocco nuovo al proprio negozio attraverso il visual merchandising.

Ogni negoziante può creare una magnifica vetrina di Pasqua sfruttando a proprio vantaggio gli elementi caratteristici di questa festività.

In questo articolo, daremo uno sguardo ad alcuni dei temi più classici utilizzati nelle vetrine Pasqua ed alcuni suggerimenti utili per sfruttare al meglio il nuovo allestimento, catturare l’attenzione e divertire.

Idee vetrine Pasqua: come realizzarle

Sicuramente conosci i simboli pasquali tradizionali e qualsiasi altro elemento associato a questa festività.

Come te, anche gli altri negozianti, nello loro vetrine di Pasqua, tendono a sfruttare alcuni temi ricorrenti come i colori pastello, le uova, i conigli ed i cestini.

Ma l’interpretazione di questi elementi è sempre soggettiva, quindi vediamo come utilizzarli in maniera creativa.

Questo significa che è possibile, per ogni negoziante, sfruttare le vetrine di Pasqua a proprio vantaggio grazie a tutti gli elementi caratteristici di questa festività.

Attraverso questo articolo daremo uno sguardo ad alcuni dei temi più classici utilizzati in questo periodo e ad alcuni suggerimenti utile per sfruttare al meglio il nuovo allestimento, catturare l’attenzione e divertire.

Sono sicura che conosci i simboli pasquali comuni e qualsiasi altro elemento associato a questa festività, come te anche gli altri negozianti tendono a sfruttare temi quali i colori pastello, le uova di Pasqua, i conigli, i cestini e così via, ma l’interpretazione di questi elementi è sempre soggettiva.

Ecco come vengono usati in vetrina:

Colori Pastello

I colori pastello sono le tonalità maggiormente utilizzate nella creazione di una vetrina Pasqua. 

Azzurri, rosa, gialli e verdi tenui ci ricordano la vita nuova della primavera. 

L’ideale, per sfruttare questo allestimento ed avere un forte impatto visivo, è esporre prodotti che siano in accordo cromatico con i materiali presenti in vetrina.

[wonderplugin_gridgallery id=”32″]

Uova e Conigli

Le uova sono un altro grande simbolo della Pasqua e possono essere annoverati tra gli addobbi pasquali per negozi più divertenti da integrare nella tua vetrina. 

In tal senso, puoi giocare moltissimo con i colori e le proporzioni.

Essendo un elemento così iconografico di questa festività, è possibile colorarle in qualsiasi variante ed abbinarle al prodotto esposto.

[wonderplugin_gridgallery id=”33″]

Anche i conigli sono tra le cose che simboleggiano maggiormente la celebrazione della Pasqua; quindi, è possibile utilizzarli come elementi di decoro per un negozio, soprattutto sotto forma di addobbi di carta o peluche.

[wonderplugin_gridgallery id=”34″]

Primavera

Se invece sei alla ricerca di un allestimento che possa durare più a lungo, puoi optare per il tema della Primavera

Pasqua simboleggia la rinascita così come la Primavera: questo permette di utilizzare un tema che può restare in vetrina più a lungo poiché non usa gli elementi tipici della festività

Quindi, è possibile creare scenografie che richiamano la vita all’aria aperta, i fiori che sbocciano, gli aquiloni, ecc.

LEGGI ANCHE: Come realizzare vetrine di primavera

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina. 

Basta essere il più possibile creativi rispettando le regole base dell’allestimento, perché più sarà unico il vostro display, più sarà in grado di attirare clienti nel negozio.

[wonderplugin_gridgallery id=”35″]

Marica Gigante
Marica Gigante
Sono una Visual Merchandising Expert; mi confronto quotidianamente con i problemi reali dei negozianti indipendenti e per questo la mia mente è portata sempre a ragionare in termini di soluzioni pratiche ed attuabili.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.

Vetrine per la Befana: 3 simpatici suggerimenti su come allestirle

Come realizzare delle vetrine per la Befana facili, veloci e di sicuro impatto su clienti e passanti.