HomeVisual MerchandisingVetrine dinamiche e interattive: la nuova frontiera del visual merchandising 4.0

Vetrine dinamiche e interattive: la nuova frontiera del visual merchandising 4.0

I passanti possono interagire con le vetrine dinamiche così da vivere un'esperienza d'acquisto coinvolgente, immersiva ed anche divertente.

Tempo di lettura: 2 minuti

Il visual merchandising si è evoluto sempre di più col tempo grazie anche all’avvento della tecnologia che ha reso le vetrine dinamiche, interattive e capaci di attirare con piccoli trucchi ed artifici l’attenzione dei passanti.

Manichini realistici e scultorei, vetrine in movimento capaci di interagire con i clienti, display e racconti dinamici di storie stanno trasformando le vetrine in veri e propri spettacoli modificando completamente la “user experience” dei clienti.

I negozi stanno sperimentando sempre più tecniche di visual merchandising che prevedono l’utilizzo di tecnologie avanzate, display digitali e manichini interattivi per rinnovare di volta in volta le vetrine e rendere l’esperienza d’acquisto sempre più coinvolgente ed immersiva. Il cliente di fatto diventa parte attiva di tutto il processo di acquisto ed entra nel negozio per acquistare, ma anche per divertirsi e vivere un’esperienza quasi ludica o comunque estremamente rilassante.

Le vetrine dinamiche basate sul “gesture control”

Le vetrine dinamiche, in movimento e capaci di interagire con le persone che passano hanno rappresentato una delle principali frontiere del visual merchandising 4.0. Nate come una sorta di esperimento, queste vetrine si stanno diffondendo nelle boutique e nei negozi di tutta Italia da Nord a Sud grazie al grande apprezzamento mostrato dal pubblico.

Basato sulle nuove tecnologie di “gesture control”, le vetrine dinamiche hanno fatto il loro esordio nel 2017 alla boutique Biffi di Corsa Genova. Le vetrine praticamente prendono vita ed interagiscono con i passanti in base ai loro movimenti ed ai loro gesti.

Il popolo italiano è abituato a gesticolare, quindi interagire con la vetrina diventa una cosa non solo divertente ma quasi naturale. Le vetrine dinamiche favoriscono notevolmente lo sviluppo del neuromarketing, una “branchia” del visual merchandising che convince il passante a fermarsi e ad entrare nel negozio puntando soprattutto sull’aspetto emotivo.

Manichini antropomorfi e sempre più simili all’uomo

Ai manichini di ultima generazione manca solo la parola tanto che sono somiglianti in tutto e per tutto agli uomini ed alle donne. L’outfit calza a pennello sul manichino che ha fattezze umane e questo dà un impatto diretto ed immediato di come potrebbe “cadere” un vestito, un pantalone o una giacca sul proprio corpo.

Uno dei manichini più innovativi di ultima generazione è AndreA, realizzato nel 2017 dallo scultore Alexander Markov per l’azienda svizzera EIKONsolution. Le forme del corpo sono fluide, armoniose ed ammalianti ed il manichino è stato realizzato con la tecnologia 3D e con materiale ecosostenibile. Risulta inoltre pieghevole e riutilizzabile così da poterlo spostare e sistemare in altri punti del negozio per variare velocemente il visual merchandising delle vetrine settimana dopo settimana.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.