HomeVisual MerchandisingVisual merchandising di successo: i 5 fattori decisivi

Visual merchandising di successo: i 5 fattori decisivi

Per un visual merchandising di successo bisogna mixare vari elementi costruendo l'identità di un negozio e trasmettendo un messaggio chiaro e distintivo.

Tempo di lettura: 2 minuti

Fare il visual merchandiser richiede una serie di competenze artistiche, commerciali e creative per realizzare vetrine capaci di catturare l’attenzione del cliente e stimolare soprattutto l’aspetto emozionale.

Per un visual merchandising di successo bisogna esporre la merce in modo chiaro e con uno stile accattivante costruendo l’identità e la comunicazione visiva di un negozio per inviare un messaggio chiaro e comprensibile.

Esistono precise regole e tecniche di visual merchandising da seguire per mixare sapientemente dettagli artistici, psicologici, grafici e di marketing da adattare ai vari settori merceologici per impreziosire il punto vendita (cose che è possibile imparare solamente frequentando un corso per visual merchandiser).

É necessario metterci qualcosa di proprio per un tocco originale con l’obiettivo di distinguersi dai propri competitor ed offrire un valore aggiunto.

Il colore

Il colore nelle vetrine è un elemento fondamentale per il visual merchandising che caratterizza il brand, il prodotto e lo stesso interior design del negozio. Le tonalità vanno scelte accuratamente anche in base al messaggio che si intende inviare perseguendo le giuste tecniche di allestimento.

Se un brand è legato alla natura è consigliabile utilizzare colori chiari e tonalità pastello come il verde, l’azzurro ed il lilla che hanno un forte potere calmante. Diversamente se si vuole pubblicizzare un punto vendita appena aperto o l’arrivo di nuovi prodotti è opportuno scegliere colori accesi e vibranti capaci di stimolare la curiosità del cliente.

Le insegne all’interno nei negozi

Le insegne nei negozi che indicano la collocazione precisa di magliette, scarpe, borse, camicie ecc. migliorano notevolmente l’esperienza di acquisto del cliente che non perde tempo e può trovare in modo rapido ed immediato ciò che cerca. Sono un valido aiuto soprattutto nei periodo di saldi e devono essere curate sia nello stile sia nella semplicità di comprensione.

La scelta delle luci

Altro step fondamentale per la creazione di un visual merchandising di successo è la scelta delle luci che devono valorizzare i prodotti in vendita. Una luce eccessiva potrebbe però infastidire il cliente creando un senso d’ansia, con ripercussioni negative sulle vendite. Diversamente una luce fioca rischierebbe di non evidenziare i tratti peculiari di un prodotto.

La luce deve essere perfettamente armonizzata creando il cosiddetto “punto focale” sull’articolo di punta, dando però la giusta importanza agli altri prodotti per favorire la tecnica dell’up-selling. I faretti permettono di creare un focus su determinate aree; le luci fluorescenti garantiscono prestazioni efficienti ed economiche; le luci a colori offrono un grande impatto visivo e creano effetti molto creativi.

Le vetrine per un visual merchandising di successo

Le vetrine devono essere allestite in modo tale da valorizzare i prodotti in vendita e comunicare anche la filosofia dell’azienda poiché rappresentano una sorta di biglietto da visita.

Bisogna quindi cambiare l’allestimento frequentemente utilizzando diverse tecniche di visual merchandising per rendere più dinamiche le vetrine. Un’ottima idea è quella di proporre outfit in circostanze tipiche come ad esempio abbigliamenti natalizi alle cene di Natale o abbigliamenti serali per uscite eleganti.

La struttura espositiva della vetrina

La vetrina non deve essere troppo banale altrimenti è difficile catturare l’attenzione del cliente, ma neanche zeppa di elementi altrimenti si fa fatica ad individuare l’articolo in vendita. Display, pareti attrezzate ed espositori devono convivere perfettamente creando un mix accattivante che dia il giusto spazio alla visibilità.

Si possono costruire percorsi espositivi per non annoiare il cliente e tenere sempre viva la sua curiosità. Anche le aree espositive in prossimità della casa vanno curate con attenzione poiché hanno un’elevata visibilità e di conseguenza un alto potenziale di vendita.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.