HomeMarketing per NegoziCome creare un brand di successo

Come creare un brand di successo

Quali sono le regole da seguire per creare un brand di successo? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Tempo di lettura: 4 minuti

Il successo di un’azienda passa necessariamente dalla creazione di un brand forte.

Con questo, non si intende solo il nome dell’attività, ma anche la figura del titolare, che deve mostrarsi come un vero esperto del settore.

Quindi, per creare un marchio unico nel suo genere, il lavoro da fare è duplice.

Ma quali sono le regole da seguire per ottenere un risultato certo?

Scopriamolo insieme in questo articolo.

Quando si parla di brand, in molti pensano al logo di un negozio mentre, invece, esso rappresenta l’identità stessa dell’azienda, la sua essenza più profonda.

Di conseguenza, si tratta di un elemento fondamentale che, nella sua creazione, deve seguire determinate regole:

Il brand deve coinvolgere le persone

Non solo identificare l’azienda; per farlo, è necessario cercare sempre la novità. Creare un brand di successo vuol dire creare qualcosa di nuovo e stare sempre attenti alla concorrenza perchè una novità non resta tale per sempre.

Fai analisi di mercato

Prima di lanciare un brand è necessario fare le opportune analisi di mercato. Se il tuo settore è saturo, prova a scandagliare nicchie inesplorate. In generale, devi conoscere i tuoi utenti, qual è il loro stile di vita, che abitudini di spesa hanno, per cosa sono più propensi a spendere e quali sono i loro interessi.

Rispondendo a queste domande puoi stilare un identikit perfetto del tuo cliente tipo e, se reagiscono positivamente a ciò che proponi, allora hai trovato la giusta sintonia con loro.

Identifica la tua attivitá

Creare una marchio di successo vuol dire vendere un concetto che identifica la tua attività. Quando crei il tuo brand, quindi, ricorda che un marchio vale più di tutti i prodotti e, crearne uno al top, vuol dire che in futuro si potranno cambiare gli articoli, ma il marchio sarà immortale.

Il brand è un modo d’essere e di pensare, quindi deve avere una forte componente emotiva, che deve far scaturire nel consumatore un sentimento che lo porti ad avere fiducia nel marchio.

Scegli un nome

È necessario scegliere un nome negozio abbigliamento breve, composto da una sola parola e facile da pronunciare, così da essere memorabile e gradevole, suscitare una sensazione di curiosità, sicurezza ed affidabilità, poter circolare di bocca in bocca e restare impresso nella mente delle persone.

Il nome deve seguire un percorso di analisi e studi approfonditi, allo scopo di differenziarsi dai competitor e piacere al pubblico target. Assicurati che questo non sia già esistente e lasciati guidare dall’istinto.

Se hai individuato un nome fattibile, fai delle prove per capire l’impatto che può avere sul mercato: seleziona una cerchia ristretta di consumatori e chiedi che sensazioni hanno dopo averlo sentito; le loro risposte faranno da cassa di risonanza sul possibile successo o meno. Una volta stabilito il nome, scegli un logo aziendale moderno, funzionale, colorato e facile da memorizzare;

Comportamento coerente

Il brand deve avere un comportamento coerente e restare sempre fedele a se stesso per evitare che il pubblico si faccia delle idee sbagliate, rischiando di perdere le percezioni create in anni di lavoro;

Promuovi

Per promuovere al meglio il proprio brand è necessario utilizzare tutti gli strumenti a disposizione. Il sito web dev’essere curato in ogni dettaglio ed assicurare gli elementi fondamentali di successo come: responsività, interfaccia intuitiva e facilità di uso. Lavora sulla SEO ottimizzando il sito con parole chiave, tag, meta descrizioni ecc. per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Incrementa i tassi di conversione creando offerte personalizzate, “call to action” accattivanti, testimonianze, ecc.

Allo stesso modo, i social network possono aiutarti ad aumentare il prestigio e la riconoscibilità del tuo marchio. Punta ad essere presente sulle piattaforme più frequentate dai tuoi potenziali clienti e che meglio trasmettono i tuoi valori. Valuta attentamente quando lanciare nuovi post, scegli il “tone of voice” più adeguato e interagisci con gli utenti cercando di fornire soluzioni ai loro problemi nel più breve tempo possibile.

Essere presenti e visibili sul web è necessario per far emergere un brand, perciò gli annunci pubblicitari sono di fondamentale importanza. Stabilisci un budget per stilare la tua strategia, poi effettua una ricerca tra le parole chiave ed i termini maggiormente ricercati dal tuo pubblico per trovare servizi o prodotti simili ai tuoi. Utilizza quelle parole nei tuoi annunci ed aumenta l’appetibilità del tuo marchio.

Registra il tuo brand

Un brand di successo è anche un brand registrato. Deposita sempre il tuo marchio, vale a dire “ogni segno atto a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese” (art. 7 cpi), in modo da salvaguardare la tua idea di ed evitare l’uso improprio da parte di terzi.

3 regole per creare il tuo brand personale

Ogni attività è diversa dall’altra, ma oggi c’è talmente tanta concorrenza che spesso le persone non riescono più a fare la differenza.

Per risolvere questo problema è sufficiente distinguersi dagli altri, non solo con il negozio, ma anche con la propria persona.

Questa tecnica si definisce Personal Branding e non è altro che la capacità di individuare i propri punti di forza e fare di sé stessi un marchio, in modo che il potenziale cliente torni in negozio non solo per la merce, ma anche per te, che ti sei mostrato particolarmente cordiale, piacevole e capace di metterlo a suo agio.

I vantaggi del Personal Branding sono molteplici: prima di tutto il risparmio economico e poi la certezza della riuscita, poiché da domani il tuo nome diventerà il tuo brand attorno a cui costruire un’identità sulla base di ciò che di te stesso vuoi trasmettere.

Tuttavia, per fare Personal Branding in maniera vincente è necessario seguire 3 regole:

  1. mostra il tuo vero volto, ciò che sei realmente, perchè è questo che farà breccia nel cuore dei tuoi acquirenti. Non vendere te stesso dando un’immagine falsa o facendoti percepire in maniera invadente: non è una televendita, ma un modo per rendere il tuo negozio appetibile anche attraverso la tua persona;
  2. devi essere certo che il tuo negozio sia di qualità, non abbia falle strutturali e meriti di essere migliore di altri. Questo esame di coscienza è importantissimo perchè se è vero che puntare su se stessi può essere vincente, è anche vero che se il tuo prodotto è scadente, comunque la gente non verrà a spendere da te;
  3. Promuoviti con strumenti classici ma in maniera originale. Utilizza mail e volantini ma, visto che non sei un’azienda, non utilizzate un linguaggio da brochure, ma trasmetti le tue passioni al cliente. Inoltre, usa i social network con il tuo profilo personale (e non solo con quello del negozio) sia per pubblicizzare la tua attività che per dare opinioni in merito alle tematiche riguardanti il tuo settore, mostrandoti agli altri come un vero esperto.
Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

Negli ultimi anni la moda ha subito una trasformazione epocale, con due concetti all'apparenza agli antipodi che oggi si incontrano e si fondono in...
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...

Come pianificare una strategia omnicanale per l’estate

Pianifica una strategia omnicanale per l'estate e connetti il tuo negozio fisico e online per creare un'esperienza phygital coinvolgente.
marketing predittivo

Marketing predittivo: come anticipare le esigenze dei tuoi clienti?

Esplora il potere del marketing predittivo nel settore della moda e impara come anticipare le esigenze dei tuoi clienti.